What is Nostr?
La macchina desiderante /
npub1r0l…skrd
2024-12-17 12:34:06
in reply to nevent1q…ppxl

La macchina desiderante on Nostr: nprofile1q…n9p22 Però anche il concetto di libero arbitrio è storicamente ...

nprofile1qy2hwumn8ghj7un9d3shjtnddaehgu3wwp6kyqpqm8r5qne3mhelnq8ql4lmu6c8x830yuu32gelk7utmunu9et9hj6s3n9p22 (nprofile…9p22)

Però anche il concetto di libero arbitrio è storicamente determinato. Il dibattito sulla sua esistenza non è universale, ma ha preso piede all'interno della cultura cristiana. L'individuo deve essere ritenuto responsabile delle proprie azioni, altrimenti non potrebbe essere giudicabile (e finire all'inferno o in paradiso). Nessuno ha in realtà mai dimostrato la sua esistenza.

Non si tratta tanto di riproporre dicotomie del tipo innato/acquisito o natura/cultura, ma di superare il "/", cioè l'idea che ci sia una barriera tra dentro e fuori (quello che chiamiamo Sé o soggettività), che in realtà esiste solo come costruzione sociale.

Quando ti chiedi "Dov'è che decidiamo noi? Come decidiamo noi?" chi è questo Noi sotteso? Esiste una soggettività pensante (come pensano Cartesio e Kant) o il soggetto è pensato, e prodotto da pratiche discorsive (come direbbe Foucault)? Io propendo per la seconda ipotesi. Pur contestando la loro base riduzionista, seguo con interesse anche l'evoluzione dei discorsi neuroscientifici, come quello di Sam Harris, che nega il libero arbitrio mostrando come nel cervello non esista un centro pensante (Io) che governa la tempesta di pensieri, ma non ci sia in realtà altro che questa tempesta di processi neuronali.
Author Public Key
npub1r0lamtuzycgeljuxnaxqh4xs8ytzhkfd4d2den6q76k0n66qwalsxkskrd