.mau. :friendfeed: on Nostr: Approssimare il perimetro di un’ellisse Se abbiamo un cerchio di raggio $r$, la sua ...
Approssimare il perimetro di un’ellisse
Se abbiamo un cerchio di raggio $r$, la sua circonferenza è $2\pi r$. Questo è facile. Se abbiamo un'ellisse di semiassi $a$ e $b$, il suo perimetro è $P(a,b) = 4aE(e^2)$, dove l'eccentricità $e$ è data da $\sqrt{a^2-b^2}/a$ ed $E$ è l'integrale $E(x) = \int_{0}^{\pi/2}(1-x \sin^2\theta)^{1/2}d\theta$. Un po' meno facile, considerato poi che que
https://xmau.com/wp/notiziole/2024/09/25/approssimare-il-perimetro-di-unellisse/
#Uncategorized
Se abbiamo un cerchio di raggio $r$, la sua circonferenza è $2\pi r$. Questo è facile. Se abbiamo un'ellisse di semiassi $a$ e $b$, il suo perimetro è $P(a,b) = 4aE(e^2)$, dove l'eccentricità $e$ è data da $\sqrt{a^2-b^2}/a$ ed $E$ è l'integrale $E(x) = \int_{0}^{\pi/2}(1-x \sin^2\theta)^{1/2}d\theta$. Un po' meno facile, considerato poi che que
https://xmau.com/wp/notiziole/2024/09/25/approssimare-il-perimetro-di-unellisse/
#Uncategorized