FabLabSat on Nostr: "L’FMI vuole una moneta digitale centralizzata al posto della moneta cartacea, ...
"L’FMI vuole una moneta digitale centralizzata al posto della moneta cartacea, opportunità e rischi - L'FMI vuole che le banche centrali si accordino su un quadro normativo mondiale per le valute digitali che consenta l'interoperabilità."
Continua a girare su Telegram ogni sorta di fesserie come questa. La gente continua a non capire un tubo, se pensa di reagire col proprio staterello delle banane e relativa monetucola tradizionale.
1. La moneta SARÀ digitale, e sarà globale a un certo punto (non lontano) della Storia, non esiste altra ipotesi possibile. Che sia interoperabile fra centinaia di monete di centinaia di Paesi o unica, non fa alcuna differenza.
2. "Al posto della moneta cartacea" è una fesseria. Non importa nulla su quale supporto o con quale mezzo sarà scambiata, sarà digitale CBDC anche se cartacea. E potrai spendere la carta solo sotto condizione, come senza carta, col riconoscimento facciale o altro. (che sia condizionabile l'hanno già detto UFFICIALMENTE i picciotti della UE). Così anche chi riceve in pagamento, potrà ricevere solo sotto la sua ID validata dal Governo.
3. Conta solo una cosa: se la tua persona sarà un numero su una Block Chain governativa oppure no.
Basterà che un titolo cartaceo riporti un indirizzo su block chain a valore fisso (non serve che ci sia la chiave privata, anche perché la chiave dei "vostri" soldi ce l'avrà solo il Governo, la chiavi private - o di spesa- non circoleranno fra i bovini allevati, questi potranno "spendere" solo crediti condizionati, cioè il Governo li spenderà a favore di Tizio da parte di Caio, se Caio dimostra di essere buono e bravo -più propriamente: gradito-). Un biglietto, o conio, a valore fisso riportante l'indirizzo passa di mano interamente da A a B, senza generare un UTXO di resto. Per rendere il resto si utilizzeranno altri biglietti o gettoni a valore fisso che verranno registrati da B a A nella catena. Ecco come un qualsiasi imbecille può realizzare la cartamoneta CBDC in quattro e quattr'otto, anche più facilmente che con quella di oggi, se gli si riconosce l'autorità per farlo.
A rendere impossibile il conio di moneta falsa sono gli ID digitali (obbligatori) delle parti che agiscono sulla catena di transazioni, su cui è possibile solo una spesa 1:1 in succesione temporale (la "block chain" infatti si chiama anche "time chain", perché il tempo ha un ruolo fondamentale). Sul mercato vero invece è indispensabile che la persona che possiede sè stessa (uomo libero) possieda anche la chiave privata per spendere i SUOI soldi - "not your keys, not your money".
Pensate che comodità offerta dallo Stato fattosi dio: avere il potere di abolire con un clic la possibilità di falsificare il denaro contante (già falso di per sè, cioè Fiat, ma vabbè). Scommettiamo anche che il solito 90% è prontissimo ad approfittare di questa fantastica opportunità e darà le chiavi della propria esistenza DEFINITIVAMENTE in mano ai falsari per antonomasia, gli spacciatori di denaro Fiat, perché nella Storia la massa democratizzata ha sempre agito così. Quando mai l'essere umano non ha trovato attraente e non ha preferito le vie comode e veloci (furto, schiavizzazione, omicidio gratuito)?
Altra attraente caratteristica del contante CBDC è che è perfettamente inutile che qualche malandrino sottragga contanti a qualcun altro (persona fisica o altra entità) perché non hanno alcun valore per nessuno. Solo i titolari registrati sulla block chain, finché vivi e in grado di dimostrarlo, possono (avere il permesso di) spendere. Lo Stato è una cosa bellissima, come le tasse, ricordiamocelo sempre.
Non esiste Governo democratista al mondo che non veda l'ora di implementare il CBDC, si può considerare cosa già fatta, come è vero che esiste l'ONU.
Qualcuno obietterà che sul protocollo Bitcoin questo non si può fare perché ogni transazione va da un indirizzo a un indirizzo diverso, ma una "autorità" centrale ovviamente può fare il protocollo che vuole ai fini che più le convengono. Non c'è nessun problema tecnico a spendere lo stesso UTXO un'infinità di volte associato a diversi ID se hai il potere di dettare la regola. Il termine "indirizzo" qui è usato solo per semplificare il concetto.
Continua a girare su Telegram ogni sorta di fesserie come questa. La gente continua a non capire un tubo, se pensa di reagire col proprio staterello delle banane e relativa monetucola tradizionale.
1. La moneta SARÀ digitale, e sarà globale a un certo punto (non lontano) della Storia, non esiste altra ipotesi possibile. Che sia interoperabile fra centinaia di monete di centinaia di Paesi o unica, non fa alcuna differenza.
2. "Al posto della moneta cartacea" è una fesseria. Non importa nulla su quale supporto o con quale mezzo sarà scambiata, sarà digitale CBDC anche se cartacea. E potrai spendere la carta solo sotto condizione, come senza carta, col riconoscimento facciale o altro. (che sia condizionabile l'hanno già detto UFFICIALMENTE i picciotti della UE). Così anche chi riceve in pagamento, potrà ricevere solo sotto la sua ID validata dal Governo.
3. Conta solo una cosa: se la tua persona sarà un numero su una Block Chain governativa oppure no.
Basterà che un titolo cartaceo riporti un indirizzo su block chain a valore fisso (non serve che ci sia la chiave privata, anche perché la chiave dei "vostri" soldi ce l'avrà solo il Governo, la chiavi private - o di spesa- non circoleranno fra i bovini allevati, questi potranno "spendere" solo crediti condizionati, cioè il Governo li spenderà a favore di Tizio da parte di Caio, se Caio dimostra di essere buono e bravo -più propriamente: gradito-). Un biglietto, o conio, a valore fisso riportante l'indirizzo passa di mano interamente da A a B, senza generare un UTXO di resto. Per rendere il resto si utilizzeranno altri biglietti o gettoni a valore fisso che verranno registrati da B a A nella catena. Ecco come un qualsiasi imbecille può realizzare la cartamoneta CBDC in quattro e quattr'otto, anche più facilmente che con quella di oggi, se gli si riconosce l'autorità per farlo.
A rendere impossibile il conio di moneta falsa sono gli ID digitali (obbligatori) delle parti che agiscono sulla catena di transazioni, su cui è possibile solo una spesa 1:1 in succesione temporale (la "block chain" infatti si chiama anche "time chain", perché il tempo ha un ruolo fondamentale). Sul mercato vero invece è indispensabile che la persona che possiede sè stessa (uomo libero) possieda anche la chiave privata per spendere i SUOI soldi - "not your keys, not your money".
Pensate che comodità offerta dallo Stato fattosi dio: avere il potere di abolire con un clic la possibilità di falsificare il denaro contante (già falso di per sè, cioè Fiat, ma vabbè). Scommettiamo anche che il solito 90% è prontissimo ad approfittare di questa fantastica opportunità e darà le chiavi della propria esistenza DEFINITIVAMENTE in mano ai falsari per antonomasia, gli spacciatori di denaro Fiat, perché nella Storia la massa democratizzata ha sempre agito così. Quando mai l'essere umano non ha trovato attraente e non ha preferito le vie comode e veloci (furto, schiavizzazione, omicidio gratuito)?
Altra attraente caratteristica del contante CBDC è che è perfettamente inutile che qualche malandrino sottragga contanti a qualcun altro (persona fisica o altra entità) perché non hanno alcun valore per nessuno. Solo i titolari registrati sulla block chain, finché vivi e in grado di dimostrarlo, possono (avere il permesso di) spendere. Lo Stato è una cosa bellissima, come le tasse, ricordiamocelo sempre.
Non esiste Governo democratista al mondo che non veda l'ora di implementare il CBDC, si può considerare cosa già fatta, come è vero che esiste l'ONU.
Qualcuno obietterà che sul protocollo Bitcoin questo non si può fare perché ogni transazione va da un indirizzo a un indirizzo diverso, ma una "autorità" centrale ovviamente può fare il protocollo che vuole ai fini che più le convengono. Non c'è nessun problema tecnico a spendere lo stesso UTXO un'infinità di volte associato a diversi ID se hai il potere di dettare la regola. Il termine "indirizzo" qui è usato solo per semplificare il concetto.