What is Nostr?
BitcoinBellyButton
npub1nem…h5rp
2024-01-19 05:00:58

BitcoinBellyButton on Nostr: https://m.primal.net/HYTA.mp4 Italian translation: "Buon pomeriggio. Grazie mille. ...



Italian translation:

"Buon pomeriggio. Grazie mille.

Oggi sono qui per dirvi che il mondo occidentale è in pericolo. Ed è in pericolo perché coloro che dovrebbero difendere i valori dell’Occidente vengono cooptati da una visione del mondo che porta inesorabilmente al socialismo e, quindi, alla povertà.

Sfortunatamente, negli ultimi decenni, i principali leader del mondo occidentale hanno abbandonato il modello di libertà per versioni diverse di ciò che chiamiamo collettivismo. Alcuni sono stati motivati ​​da persone ben intenzionate e disposte ad aiutare gli altri, mentre altri sono stati motivati ​​dal desiderio di appartenere a una casta privilegiata.

Siamo qui per dirvi che gli esperimenti collettivisti non sono mai la soluzione ai problemi che colpiscono i cittadini del mondo. Anzi, ne sono la causa principale. Credetemi: nessuno è nella posizione migliore di noi argentini per testimoniare su questi due punti.

Trentacinque anni dopo aver adottato il modello della libertà, nel 1860, siamo diventati una delle principali potenze mondiali. E quando abbiamo abbracciato il collettivismo nel corso degli ultimi 100 anni, abbiamo visto come i nostri cittadini hanno iniziato a impoverirsi sistematicamente e siamo scesi al numero 140 in tutto il mondo.

Ma prima di iniziare la discussione, sarebbe importante per noi dare un’occhiata ai dati che mostrano perché il capitalismo della libera impresa non è solo l’unico sistema possibile per porre fine alla povertà globale, ma è anche l’unico sistema moralmente desiderabile. sistema per raggiungere questo obiettivo.

Se guardiamo alla storia del progresso economico, possiamo vedere come tra l’anno zero e il 1800 circa, il PIL mondiale pro capite sia rimasto praticamente costante durante tutto il periodo di riferimento.

Se osservate un grafico dell’evoluzione della crescita economica nel corso della storia dell’umanità, vedrete un grafico a mazze da hockey, una funzione esponenziale rimasta costante per il 90% del tempo e che si è attivata in modo esponenziale a partire dal 19° secolo.

L’unica eccezione a questa storia di stagnazione si ha alla fine del XV secolo, con la scoperta del continente americano, ma a parte questa eccezione, per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e l’anno 1800, il PIL globale pro capite ristagna.

Ora, non solo il capitalismo ha causato un’esplosione di ricchezza dal momento in cui è stato adottato come sistema economico, ma, se guardate i dati, quello che vedrete è che la crescita continua ad accelerare durante tutto il periodo.

E per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e il 1800, il tasso di crescita del Pil pro capite resta stabile intorno allo 0,02% annuo. Quindi non c’è quasi nessuna crescita. Dal 19esimo secolo con la Rivoluzione Industriale, il tasso di crescita annuo composto è stato dello 0,66%. E a questo ritmo, per raddoppiare il Pil pro capite, occorrerebbero circa 107 anni.

Ora, se si guarda al periodo tra il 1900 e il 1950, il tasso di crescita è accelerato all’1,66% annuo. Quindi non ci vogliono più 107 anni per raddoppiare il PIL pro capite, ma 66. E se prendiamo il periodo tra il 1950 e il 2000, vedremo che il tasso di crescita è stato del 2,1%, il che significherebbe che in soli 33 anni potremmo raddoppiare il PIL pro capite mondiale.

Questa tendenza, lungi dall’arrestarsi, rimane ben viva ancora oggi. Se prendiamo il periodo compreso tra il 2000 e il 2023, il tasso di crescita è nuovamente accelerato fino al 3% annuo, il che significa che potremmo raddoppiare il PIL mondiale pro capite in soli 23 anni.

Detto questo, se si guarda al PIL pro capite dal 1800 ad oggi, quello che si vede è che dopo la Rivoluzione Industriale, il PIL pro capite globale si è moltiplicato di oltre 15 volte, il che significa un boom della crescita che ha sollevato il 90% del Pil pro capite. popolazione mondiale fuori dalla povertà.

Dovremmo ricordare che nel 1800 circa il 95% della popolazione mondiale viveva in condizioni di estrema povertà. E quella cifra è scesa al 5% entro il 2020, prima della pandemia. La conclusione è ovvia.

Lungi dall’essere la causa dei nostri problemi, il capitalismo del libero scambio come sistema economico è l’unico strumento di cui disponiamo per porre fine alla fame, alla povertà e alla povertà estrema in tutto il nostro pianeta. L’evidenza empirica è indiscutibile.

Pertanto, poiché non vi è dubbio che il capitalismo della libera impresa sia superiore in termini produttivi, la doxa di sinistra ha attaccato il capitalismo, adducendo questioni di moralità, dicendo – questo è ciò che sostengono i detrattori – che è ingiusto. Dicono che il capitalismo è cattivo perché è individualista e che il collettivismo è buono perché è altruistico.

Naturalmente con i soldi degli altri.

Quindi sostengono quindi la giustizia sociale. Ma questo concetto, che nel mondo sviluppato è diventato di moda negli ultimi tempi, nel mio Paese è una costante del discorso politico da oltre 80 anni. Il problema è che la giustizia sociale non è giusta e non contribuisce al benessere generale.

Al contrario, è un’idea intrinsecamente ingiusta perché violenta. È ingiusto perché lo Stato è finanziato attraverso le tasse e le tasse vengono raccolte in modo coercitivo. Oppure qualcuno di noi può dire che paghiamo volontariamente le tasse? Ciò significa che lo Stato si finanzia attraverso la coercizione e che maggiore è il carico fiscale, maggiore è la coercizione e minore è la libertà.

Coloro che promuovono la giustizia sociale partono dall’idea che l’intera economia è una torta che può essere divisa in modi diversi. Ma quella torta non è scontata. È la ricchezza che viene generata in quello che Israel Kirzner, ad esempio, chiama un processo di scoperta del mercato.

Se i beni o i servizi offerti da un’impresa non sono desiderati, l’impresa fallirà a meno che non si adatti a ciò che il mercato richiede. Faranno bene e produrranno di più se realizzeranno un prodotto di buona qualità a un prezzo interessante.
Quindi il mercato è un processo di scoperta in cui i capitalisti troveranno la strada giusta mentre vanno avanti.

Ma se lo Stato punisce i capitalisti quando hanno successo e ostacola il processo di scoperta, distruggeranno i loro incentivi e la conseguenza è che produrranno di meno.

La torta sarà più piccola e ciò danneggerà la società nel suo insieme. Il collettivismo, inibendo questi processi di scoperta e ostacolando l’appropriazione delle scoperte, finisce per legare le mani degli imprenditori e impedisce loro di offrire beni e servizi migliori a un prezzo migliore.

Allora come mai il mondo accademico, le organizzazioni internazionali, i teorici economici e i politici demonizzano un sistema economico che non solo ha fatto uscire il 90% della popolazione mondiale dalla povertà estrema, ma ha continuato a farlo sempre più velocemente?

Grazie al capitalismo del libero scambio, il mondo sta vivendo il suo momento migliore. Mai in tutta l’umanità o nella storia dell’umanità c’è stato un periodo di maggiore prosperità di oggi. Questo è vero per tutti. Il mondo di oggi ha più libertà, è ricco, più pacifico e prospero. Ciò è particolarmente vero per i paesi che godono di maggiore libertà economica e rispettano i diritti di proprietà degli individui.

I paesi che hanno più libertà sono 12 volte più ricchi di quelli che sono repressi. Il percentile più basso nei paesi liberi sta meglio del 90% della popolazione nei paesi repressi. La povertà è 25 volte inferiore e la povertà estrema è 50 volte inferiore. E i cittadini dei paesi liberi vivono il 25% in più rispetto ai cittadini dei paesi repressi.

Ora, cosa intendiamo quando parliamo di libertarismo? E permettetemi di citare le parole della massima autorità in materia di libertà in Argentina, il professor Alberto Benegas Lynch Jr, il quale afferma che il libertarismo è il rispetto illimitato del progetto di vita degli altri basato sul principio di non aggressione, in difesa del diritto alla libertà vita, libertà e proprietà.

Le sue istituzioni fondamentali sono la proprietà privata, i mercati liberi dall’intervento statale, la libera concorrenza, la divisione del lavoro e la cooperazione sociale, in cui il successo si ottiene solo servendo gli altri con beni di migliore qualità o a un prezzo migliore.

In altre parole, gli imprenditori capitalisti di successo sono benefattori sociali che, lungi dall’appropriarsi della ricchezza altrui, contribuiscono al benessere generale. In definitiva, un imprenditore di successo è un eroe.

E questo è il modello che sosteniamo per l’Argentina del futuro. Un modello basato sul principio fondamentale del libertarismo. La difesa della vita, della libertà e della proprietà.

Ora, se la libera impresa, il capitalismo e la libertà economica si sono rivelati strumenti straordinari per porre fine alla povertà nel mondo, e ci troviamo ora nel momento migliore della storia dell’umanità, vale la pena chiedersi perché dico che l’Occidente è in Pericolo.

E dico questo proprio perché nei paesi che dovrebbero difendere i valori del libero mercato, della proprietà privata e delle altre istituzioni del libertarismo, settori dell’establishment politico ed economico stanno minando le basi del libertarismo, aprendo le porte al socialismo e potenzialmente condannando portarci alla povertà, alla miseria e alla stagnazione.

Non bisogna mai dimenticare che il socialismo è sempre e ovunque un fenomeno impoverinte che ha fallito in tutti i paesi in cui è stato sperimentato. È stato un fallimento economico, sociale e culturale e ha anche ucciso oltre 100 milioni di esseri umani.

Il problema essenziale dell’Occidente oggi non è solo la necessità di fare i conti con coloro che, anche dopo la caduta del Muro di Berlino e le schiaccianti prove empiriche, continuano a sostenere l’impoverimento del socialismo.

Se le transazioni sono volontarie, l’unico contesto in cui può esserci un fallimento del mercato è se c’è la coercizione e l’unico che è in grado di coercire in generale è lo Stato, che detiene il monopolio della violenza.

Di conseguenza, se qualcuno ritiene che esista un fallimento del mercato, suggerirei di verificare se sia coinvolto un intervento statale. E se scoprono che non è così, suggerirei di controllare di nuovo, perché ovviamente c’è un errore. I fallimenti del mercato non esistono.

Un esempio dei cosiddetti fallimenti del mercato descritti dai neoclassici è la struttura concentrata dell’economia. Dal 1800 in poi, con la popolazione che si moltiplicava di 8 o 9 volte, il PIL pro capite cresceva di oltre 15 volte, quindi ci furono rendimenti crescenti che portarono la povertà estrema dal 95% al ​​5%.

Tuttavia, la presenza di rendimenti crescenti implica strutture concentrate, quello che chiameremo monopolio. Come mai, allora, qualcosa che ha generato tanto benessere per la teoria neoclassica è un fallimento del mercato?

Gli economisti neoclassici pensano fuori dagli schemi. Quando il modello fallisce, non bisogna arrabbiarsi con la realtà ma piuttosto con un modello e cambiarlo. Il dilemma affrontato dal modello neoclassico è che affermano di voler perfezionare la funzione del mercato attaccando quelli che considerano fallimenti. Ma così facendo, non solo aprono le porte al socialismo, ma vanno anche contro la crescita economica.

Ad esempio, regolamentare i monopoli, distruggendo i loro profitti e distruggendo i rendimenti crescenti, distruggerebbe automaticamente la crescita economica.

Tuttavia, di fronte alla dimostrazione teorica che l’intervento statale è dannoso – e l’evidenza empirica del suo fallimento non poteva essere altrimenti – la soluzione proposta dai collettivisti non è una maggiore libertà ma piuttosto una maggiore regolamentazione, che crea una spirale discendente di regolamentazioni fino a quando siamo tutti più poveri e le nostre vite dipendono da un burocrate seduto in un ufficio di lusso.

Di fronte al triste fallimento dei modelli collettivisti e agli innegabili progressi nel mondo libero, i socialisti sono stati costretti a cambiare la loro agenda: hanno abbandonato la lotta di classe basata sul sistema economico e l’hanno sostituita con altri presunti conflitti sociali, altrettanto dannosi per la società. vita e alla crescita economica.

La prima di queste nuove battaglie fu la ridicola e innaturale lotta tra uomo e donna. Il libertarismo prevede già l’uguaglianza dei sessi. La pietra angolare del nostro credo è che tutti gli esseri umani sono creati uguali e che tutti abbiamo gli stessi diritti inalienabili concessi dal Creatore, inclusa la vita, la libertà e la proprietà.

Tutto ciò a cui ha portato l’agenda del femminismo radicale è un maggiore intervento statale per ostacolare il processo economico, dando lavoro a burocrati che non hanno contribuito in alcun modo alla società. Esempi sono i ministeri delle donne o le organizzazioni internazionali dedite alla promozione di questa agenda.

Un altro conflitto presentato dai socialisti è quello degli esseri umani contro la natura, sostenendo che noi esseri umani danneggiamo un pianeta che dovrebbe essere protetto a tutti i costi, arrivando addirittura a sostenere meccanismi di controllo della popolazione o l’agenda dell’aborto.

Sfortunatamente, queste idee dannose hanno preso piede nella nostra società. I neomarxisti sono riusciti a cooptare il senso comune del mondo occidentale, e ci sono riusciti appropriandosi dei media, della cultura, delle università e anche delle organizzazioni internazionali.

Quest’ultimo caso è il più grave, probabilmente perché si tratta di istituzioni che hanno un’enorme influenza sulle decisioni politiche ed economiche dei loro Stati membri.

Fortunatamente siamo sempre di più a osare far sentire la nostra voce, perché vediamo che se non lottiamo davvero e con decisione contro queste idee, l’unico destino possibile sarà quello di avere livelli crescenti di regolamentazione statale, socialismo, povertà e minore libertà, e quindi peggiori standard di vita.

L’Occidente purtroppo ha già iniziato a percorrere questa strada. Lo so, a molti può sembrare ridicolo suggerire che l'Occidente si sia rivolto al socialismo, ma è ridicolo solo se ci si limita alla tradizionale definizione economica di socialismo, che dice che si tratta di un sistema economico in cui lo Stato possiede i mezzi di produzione. A mio avviso, questa definizione dovrebbe essere aggiornata alla luce delle circostanze attuali.

Oggi, gli stati non hanno bisogno di controllare direttamente i mezzi di produzione per controllare ogni aspetto della vita degli individui. Con strumenti come la stampa di denaro, il debito, i sussidi, il controllo del tasso di interesse, il controllo dei prezzi e le normative per correggere i cosiddetti fallimenti del mercato, possono controllare la vita e il destino di milioni di individui.

È così che arriviamo al punto in cui, usando nomi o aspetti diversi, buona parte delle ideologie generalmente accettate nella maggior parte dei paesi occidentali sono varianti collettiviste, sia che si proclamino apertamente comuniste, fasciste, socialiste, socialdemocratiche, nazionalsocialiste. , cristiano-democratici, neo-keynesiani, progressisti, populisti, nazionalisti o globalisti.

In definitiva non ci sono grandi differenze. Tutti dicono che lo Stato dovrebbe guidare tutti gli aspetti della vita degli individui. Tutti difendono un modello contrario a quello che ha portato l’umanità al progresso più spettacolare della sua storia.

Siamo venuti qui oggi per invitare il mondo occidentale a riprendere il cammino verso la prosperità. La libertà economica, un governo limitato e il rispetto illimitato della proprietà privata sono elementi essenziali per la crescita economica.
L’impoverimento prodotto dal collettivismo non è una fantasia, né un destino inevitabile. È una realtà che noi argentini conosciamo molto bene.

Abbiamo vissuto tutto questo. Abbiamo attraversato tutto questo perché, come ho detto prima, da quando abbiamo deciso di abbandonare il modello di libertà che ci aveva reso ricchi, siamo stati coinvolti in una spirale discendente – una spirale nella quale siamo sempre più poveri, giorno dopo giorno. giorno.

Questo è qualcosa che abbiamo vissuto e siamo qui per mettervi in ​​guardia su ciò che può accadere se i paesi del mondo occidentale, che si sono arricchiti attraverso il modello della libertà, rimangono su questa strada di servitù.

Il caso dell’Argentina è una dimostrazione empirica che non importa quanto tu possa essere ricco, quanto potresti avere in termini di risorse naturali, quanto qualificata possa essere la tua popolazione, quanto istruita, o quanti lingotti d’oro potresti avere nel paese centrale. banca – se si adottano misure che ostacolano il libero funzionamento dei mercati, della concorrenza, dei sistemi di prezzo, del commercio e della proprietà privata, l’unico destino possibile è la povertà.

Pertanto, in conclusione, vorrei lasciare un messaggio a tutti gli uomini d'affari qui presenti e a coloro che non sono qui di persona ma che ci seguono da tutto il mondo.

Non fatevi intimidire dalla casta politica o dai parassiti che vivono delle spese dello Stato. Non arrendetevi a una classe politica che vuole solo restare al potere e conservare i propri privilegi. Siete benefattori sociali. Siete degli eroi. Siete i creatori del periodo di prosperità più straordinario che abbiamo mai visto.

Non lasciate che nessuno vi dica che la vostra ambizione è immorale. Se guadagnate è perché offrite un prodotto migliore a un prezzo migliore, contribuendo così al benessere generale.

Non arrendetevi all’avanzata dello Stato. Lo Stato non è la soluzione. Lo Stato è il problema stesso. Siete voi i veri protagonisti di questa storia e siate certi che da oggi l'Argentina è la vostra alleata fedele e incondizionata.

Grazie mille e lunga vita alla libertà, dannazione!"

----------
Trascrizione e traduzione dall'inglese del discorso di Javier Milei, presidente dell'Argentina, durante l'incontro annuale del World Economic Forum a Davos.
Author Public Key
npub1nemykkw0jtwaf4038vpcfv4g22r2qnfm66tsu90gjsjf68skphuqv6h5rp